Maria Ludovica Salvatori, che si fa chiamare Luvi, è una persona che ho formato come Leader di risata. Ha collaborato sin dal 2016 ai progetti All You Need Is Laugh di risata incondizionata al Centro Sociale Universitario dell’Università di Parma, al Polo Educativo di Comunità Patrizia Ferri, è stata parte del gruppo promotore Rise for Wellbeing e ai progetti . Si da il caso che si stia anche laureando in giornalismo e che abbia voluto scrivere alcuni pezzi sull’importanza della risata, sotto diversi punti di vista. Mi fa molto piacere condividerne alcuni sul mio blog. Questa volta l’argomento è la connessione tra la natura e quello che diviene, nel tempo, vero e proprio spirito della risata.
Ci sono giornate in cui ci sentiamo un po’ giù di corda: non sappiamo bene cosa sia che non va, ma siamo un po’ sotto tono. Vediamo tutto grigio e anche i suoni sono spenti. Il primo impulso, assolutamente istintivo, è andare fuori (dall’ufficio, da scuola, o anche da casa) nella natura.
Ciò non è solo dettato dal fatto che a volte, quando siamo costretti a svolgere un’attività che non ci piace o non ci gratifica, o anche solo monotona, ci sentiamo prigionieri. Naturalmente capita anche questo. Ma c’è molto di più: esiste tutta una letteratura scientifica e non che ci parla dei benefici che possiamo ricavare dal contatto con la natura. Benefici che si potenziano ulteriormente quando l’attività non è di sola contemplazione, poiché, come si dice, “motion creates emotion”.
Stare all’aria aperta, infatti, è una potente risorsa di vitalità per il nostro cervello e anche per il corpo, che ricarica le energie (non è forse vero che dopo una lunga camminata ci sentiamo stanchi ma molto vitali?) e rinforza le proprie difese immunitarie (si veda per esempio lo studio di Ryan et al. del 2009 solo per citarne uno).
Inoltre il solo fatto di trovarsi nella natura infonde in noi pace e tranquillità e un generalizzato senso di benessere: riduce lo stress, aiuta a combattere la depressione e favorisce in generale la salute mentale (come concludono, in due studi separati Ian Alcock e Morita et al., 2006).
La natura stimola poi potentemente la nostra creatività (Atchley et al., 2012), la memoria (Berman, Jonides e Kaplan, 2008) e la sfera emozionale.
Attraverso la natura impariamo a guardarci dentro e a conoscere e gestire le nostre emozioni, e questo ce lo raccontano in meravigliosi versi anche i poetici romantici:
Ridere nella natura è quanto di meglio possiamo regalarci!
Bibliografia
- Ian Alcock, Mathew P. White,Benedict W. Wheeler, Lora E. Fleming, and Michael H. Depledge (2013).
- Longitudinal Effects on Mental Health of Moving to Greener and LessGreen Urban Areas. Environ. Sci. Technol. Vol. 48: Issue. 2: Pages. 1247-1255.
- Ruth Ann Atchley, David L. Strayer, Paul Atchley (2012). Creativity in the Wild: Improving Creative Reasoning through Immersion in Natural Settings. PLoS One; 7(12): e51474.
- Berman MG, Jonides J, Kaplan S (2008). The cognitive benefits of interacting with nature. Psychol Sci. 19(12):1207-12. doi: 10.1111/j.1467-9280.2008.02225.x.
- Morita E, Fukuda S, Nagano J, Hamajima N, Yamamoto H, Iwai Y, Nakashima T, Ohira H, Shirakawa T (2006). Psychological effects of forest environments on healthy adults: Shinrin-yoku (forest-air bathing, walking) as a possible method of stress reduction. Public Health. 2007 Jan; 121(1):54-63.
- Ryan R. M., Weinstein N., Bernstein J., Brown K. W., Mistretta L., & Gagné M (2009). Vitalizing effects of being outdoors and in nature. Journal of Environmental Psychology, vol 30 issue 2, 159 – 168.
Le onde accanto a loro danzavano; ma essi superavano in gioia le luccicanti onde: un poeta non poteva che esser felice, in una compagnia così gaia
(W. Wordsworth, I wandered lonely as a cloud)
Ridere nella natura con lo SMART WALKING
Dall’anno scorso le persone hanno la possibilità, a Parma, di partecipare alle camminate ridenti e al cosiddetto SMART WALKING©.
E’ un’attività che propongo in estate, in modo gratuito, per chi vuole unire un’ora in mezzo alla natura di un parco cittadino ai benefici della risata, ed è possibile registrarsi gratuitamente dal sito La camminata felice.
I trainer / leader Happyfulness possono condurre lo SMART WALKING© nelle località dove operano e quindi è possibile partecipare allo SMART WALKING anche in altre città. Se vuoi portare questa attività benefica nella tua città puoi formarti adeguatamente, grazie al training HAPPYFULNESS, per portarlo nella tua zona.
