Ogni settimana, all’Università di Parma, io, Sara e un piccolo gruppo di generosi “Leader” di terapia della risata che abbiamo istruito, doniamo alle persone un’ora e mezza del nostro tempo per portare i benefici fisici, mentali ed emozionali della risata incondizionata e del rilassamento guidato.
Le condivisioni e i racconti delle persone testimoniano i benefici e l’impatto altamente positivo e terapeutico della risata incondizionata nelle loro vite.
Molte persone ci riferiscono di sentirsi piene di energia, di ottimismo e di buon umore nei giorni immediatamente successivi all’incontro.
Molte persone ci riferiscono di sentirsi piene di energia, di ottimismo e di buon umore nei giorni immediatamente successivi all’incontro.
Un’autentica ricarica fisica, mentale ed emozionale, amplificata dalla condivisione in gruppo.
Alcune testimonianze sono emozionanti e significative. Una signora afferma che una serie di incontri le ha donato molto benessere fisico e ha migliorato il suo stato di salute. Un’altra partecipante racconta che ha superato l’insonnia e ha ritrovato la serenità dopo un doloroso lutto.
Eppure, ci sono ancora parecchie persone che quando sentono raccontare della risata e in particolare del fatto che ci incontriamo appositamente per ridere insieme senza motivo sono molto scettici, imbarazzati e non credono ai benefici della terapia della risata. Fino a quando non ne fanno esperienza diretta.
Non ridiamo perché siamo felici, siamo felici perché ridiamo
William james
Lo scorso week-end ho preso parte a Milano a un interessante Convegno sulla scrittura intitolato “Scrivere è vivere” organizzato e curato magistralmente dalla editor e writer coach Alessandra Perotti e dal direttore artistico dell’evento, Davide Tricotti, con il patrocinio dell’Accademia di Scrittura.
Happy genetica
Fra i vari relatori, hanno presentato la loro opera, intitolata “Happy genetica – dall’epigenetica alla felicità“, scritta a 4 mani, Pier Mario Biava, medico e ricercatore nel campo dell’epigenetica (branca della biologia molecolare che studia le mutazioni genetiche e la trasmissione di caratteri ereditari non attribuibili direttamente alla sequenza del DNA) e Richard Romagnoli, autore best seller, TEDx Speaker, detentore del World Guinness Record per aver guidato la maratona di risata, nonché ospite e speaker di convegni internazionali.
Risata, felicità e geni
“La felicità non solo ci fa star bene, comporta anche un miglioramento dei nostri geni ed è un vero e proprio atto terapeutico“, sostiene il professor Biava.
“Cerchiamo di mostrarci ottimisti, di essere felici e di ridere più spesso: ogni volta in cui mi sono trovato davanti un ostacolo – prosegue il professor Biava – ho scoperto che l’ostacolo era proprio quello giusto per permettermi di superare la prova. La felicità impatta sulla nostra salute, non solo psicologica ma fisica quando ridiamo ridono anche le nostre cellule. Questa è non solo epigenetica, è Happy Genetica.”
“Amo divulgare al mondo il concetto della Happy genetica” – dice Richard Romagnoli
“Lo devo soprattutto a quelle persone che ho incontrato negli ospedali, negli istituti oncologici e anche nelle carceri, e proprio quelle persone che ho incontrato e che fisicamente non ci sono più mi hanno insegnato il valore dell’essere felici”.
“Dobbiamo essere più generosi con noi stessi e non temere mai ciò che si può creare come grande magia, grazie alla scrittura.
Come trovo io personalmente l’ambiente ideale per poter poi donare i libri al pubblico e alle persone che mi leggeranno?
La felicità è una scelta
Ho imparato due cose che mi permettono di creare quell’ambientazione meravigliosa… La prima: la risata perché quando tu ridi avviene un cambiamento, un mutamento positivo nella tua vita…e l’unico pensiero retroattivo che tu potrai avere nella tua mente è perché non ho riso prima? Diciamo che abbiamo avuto tanti, troppi buoni motivi per non ridere più. (…) E ho imparato che se tu vuoi arrivare nella vita delle altre persone dona qualche cosa che ti ha arricchito, che ha arricchito la tua vita, perché se vuoi riuscire in qualche cosa dona sempre il meglio di ciò che tu puoi agli altri. Dobbiamo essere più generosi, prima di tutto con noi stessi. La felicità è una scelta.”
Il messaggio che proviene sia da uno scienzato e ricercatore che da chi della risata ha fatto la sua missione nella vita è chiaro, quindi.
Io a donare la risata ci sono arrivato proprio grazie a uno dei due, Richard Romagnoli e sento che è proprio vero quello che sostiene Sara Valla nel suo articolo: far felici gli altri fa sorridere il cervello.
Fonti e riferimenti utili
Romagnoli, R., & Biava, P. M. (2018). Happy genetica. Dall’epigenetica alla felicità. Recuperato da https://amzn.to/2QOjFTN
Sara Valla (2019, maggio 5). Far felici gli altri fa sorridere il cervello • Recuperato 4 giugno 2019, da: https://www.saravalla.eu/far-felici-gli-altri-fa-sorridere-il-cervello/
Happyfulness

HAPPYFULNESS è una visione, un’idea, una “filosofia” che parte dal presupposto che la felicità è dentro di noi e che sia possibile esprimerla anche attraverso la giocosità (playfulness) e, quindi la risata
E’ la filosofia alla base delle esperienze che puoi vivere con me e Sara, dei corsi ai quali puoi iscriverti.
Se vuoi organizzare un incontro gratuito di coaching online di 30 minuti con me, per scoprire che con la risata si possono cambiare tante cose, contattami.