Come rilassarti (e dormire) anche senza un massaggio
5, 4, 3, 2, 1… la musica svanisce e…
Apro gli occhi, ma sto così bene che sarei rimasto a farmi coccolare da quella voce.
Da lungo tempo non mi sentivo così rilassato. La mente è sgombra dai pensieri, i muscoli sono liberi da ogni tensione. Mi sento come dopo un lungo massaggio distensivo e tonificante. Anzi, meglio. E’ incredibile, ho
sonno, ora posso finalmente riposare…
Raniero è una persona di successo, solare, con cui gli amici trascorrono volentieri il loro tempo. Uomo di cultura, ti racconta storie che staresti ad ascoltare per ore, seduto nella frescura del gazebo di casa sua, di fronte a un paesaggio da urlo.
Eppure Raniero fa fatica a dormire per preoccupazioni di vario genere e mi ha parlato di mesi di insonnia.
Non mi stupisco: la qualità del sonno è un problema comune nel mondo attuale. Circa il 25% degli adulti non è soddisfatto della qualità del proprio sonno e una persona su 5 segnala problemi di insonnia, associati poi a conseguenze negative durante la giornata. Spesso è difficile determinarne le cause.
Usare tecniche di rilassamento può aiutare a dormire meglio e a riposare in modo più efficace durante il sonno.
Lo affermano i dati e risultati di alcune ricerche.
In particolare lo Yoga Nidra, lo stato di sonno dinamico, è una pratica che “produce una netta diminuzione del tempo necessario per addormentarsi”.
“Persone che soffrivano di insonnia e che praticano Yoga Nidra al momento di andare a letto, affermano che di solito si addormentano ad un certo stadio durante la pratica” (Saraswati Satyananda, S., 2016).
E’ stato verificato in persone divenute esperte della tecnica che la dipendenza da sedativi e barbiturici diminuisce, favorendo una minore insorgenza degli effetti collaterali quali incubi, disgregazione dei ritmi del sonno e altri disturbi nervosi (Datta, K., Tripathi, M., & Mallick, H. N., 2017).
Io sono ben consapevole degli effetti benefici della pratica dello Yoga Nidra, e ho “prove”, grazie a numerose esperienze, della sua efficacia, non solo con persone che soffrono di insonnia.
Ho davanti agli occhi i visi distesi e sereni di tante persone che, dopo lo Yoga Nidra, si guardano attorno, quasi stupiti di essersi rilassati così profondamente. Arrivano con i visi tirati di chi ha appena vissuto giornate stressanti e molto impegnative e tornano alle loro case rinvigoriti, riposati e positivi.
Ho udito testimonianze di persone che, pur affrontando situazioni dolorose e complicate, hanno ritrovato coraggio e fiducia nella vita grazie al rilassamento prodotto dallo Yoga Nidra.
Yoga Nidra è una tecnica che induce un completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale.
Quando ti rilassi grazie a Yoga Nidra l’attenzione della tua coscienza è portata alle varie parti del tuo corpo attraverso una rotazione sistematica. Vale a dire che la tua mente, indirizzata dalla voce che ti guida, esegue una sorta di scansione progressiva delle varie parti del corpo. Il rilassamento diviene gradualmente sempre più profondo.
Forte di tutte queste esperienze, che conservo nel mio cuore, ho proposto a Raniero, inizialmente un po’ riluttante, di provare lo Yoga Nidra.
Gli ho suggerito di chiudere gli occhi, di assumere una posizione comoda, di tenere le gambe leggermente divaricate, i piedi non accavallati, le braccia distese lungo i fianchi e i palmi delle mani rivolti verso l’alto. Questa posizione del corpo permette il libero flusso dell’energia vitale e favorisce il rilassamento.
Cos’è accaduto? Semplicemente si è affidato.
Il suo viso era via via sempre più disteso e un lieve sorriso è apparso sul suo volto.
Sono bastati 12 minuti per fargli sentire la tranquillità di potersi abbandonare al rilassamento e al riposo. Quando ha aperto gli occhi era sereno e disteso.
La moglie di Raniero, sorpresa e felice, mi ha chiesto: “Stefano, quando torni dalle nostre parti per rifarlo?”
Per provare l’esperienza dello Yoga Nidra puoi partecipare a uno dei workshop di Stefano Colombari e Sara Valla: Light, Happyfulness)
Fonti:
- Datta, K., Tripathi, M., & Mallick, H. N. (2017). Yoga Nidra: An innovative approach for management of chronic insomnia- A case report. Sleep Science and Practice, 1(1), 7. https://doi.org/10.1186/s41606-017-0009-4
- Insomnia: Relaxation techniques and sleeping habits. (2017). Recuperato da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279320/
- Neuendorf, R., Wahbeh, H., Chamine, I., Yu, J., Hutchison, K., & Oken, B. S. (2015). The Effects of Mind-Body Interventions on Sleep Quality: A Systematic Review. Evidence-based Complementary and Alternative Medicine : eCAM, 2015. https://doi.org/10.1155/2015/902708
- Saraswati Satyananda, S. (2016). Yoga Nidra – https://amzn.to/2SB6g0B