I greci lo chiamavano Hypnos, il dio del sonno.
Hera, la terza moglie di Zeus, si servì di Hypnos per farlo addormentare e agire indisturbata contro Eracle, l’odiato figliastro. Eracle si salvò, ma qualche tempo dopo Hera ritentò. Mise due serpenti velenosi nella camera dove Eracle dormiva insieme al fratello Ificle. Ificle si svegliò e piangendo fece accorrere i suoi genitori, che arrivarono in tempo per vedere Eracle strangolare i due serpenti, uno per mano. Hera e il Dio Sonno fallirono per due volte.
Nel mito, quindi, il sonno viene usato per cercare di danneggiare qualcuno. Io, invece, voglio parlarti di un sonno benefico. Il dio sonno infatti era in realtà considerato buono e aiutava a riposare chi era spossato dalla fatica o dalle difficoltà.
Per avere regolarmente un buon sonno ristoratore, la prima cosa da fare è diventare consapevole di alcuni aspetti.
Ci sono persone che se dormono anche solo un’ora in meno rispetto alle loro abitudini si sentono fiacche, poco in forma, svogliate, scariche. A te cosa succede? Per te è più importante la quantità o la qualità del sonno?
Alcuni studi hanno dimostrato che il sonno di buona qualità migliora la vita, la salute e le relazioni.
Fare un buon sonno aumenta l’attenzione, favorisce la concentrazione, stimola la creatività, aumenta le capacità relazionali e decisionali.
Inoltre, fa diminuire gli sbalzi di umore, la rabbia, l’impulsività e lo stress.
Esiste una relazione biunivoca fra buon sonno e relazioni sociali di qualità.
Il sonno ha 4 importanti benefici per le tue relazioni.
Quando la qualità del tuo sonno è buona:
- ti senti meno solo e interagisci meglio con gli altri;
- provi più empatia per gli altri;
- ti senti meno arrabbiato ed aggressivo;
- ti rendi probabilmente conto di avere meno pregiudizi nei confronti degli altri.
Sono benefici elencati da Jill Suttie in un articolo su Greater Good Magazine.
Voglio darti alcuni degli spunti pratici che suggerisco ai miei coachee per migliorare la qualità del sonno:
- scollegati dallo smartphone e dai social un bel pò di tempo prima di addormentarti;
- cena presto la sera, non andare a letto prima di due ore da quando hai finito di cenare:
- fai alcuni respiri consapevoli;
- rilassati: per farlo puoi scegliere fra tante soluzioni diverse;
- condivido con te due brani della mia playlist “Rilassati per stare meglio”. Questa splendida musica a 432 Hz di Emiliano Toso la uso per rilassarmi prima di dormire io stesso, o quando conduco il rilassamento guidato per guidare il benessere delle persone:
Presta attenzione, nelle prossime notti, a come cambia la qualità del tuo sonno grazie a questi spunti e alla musica rilassante e prendi appunti, nei giorni successivi, ogni volta che ti sembra di renderti conto di miglioramenti nelle tue relazioni sociali.
Quali benefici ottieni, dei 4 che ho citato?
In questo periodo, se vuoi provarlo, Amazon Music Unlimited ti offre la possibilità di provare per 4 mesi a 0,99 centesimi al mese – senza poi obbligarti ad acquistare dopo i 4 mesi di prova. Se vuoi ascoltarti buona musica per 4 mesi, puoi farlo iscrivendoti a questo link
Fonti
· Foster, R. (2013). Why do we sleep? Recuperato dahttps://www.ted.com/talks/russell_foster_why_do_we_sleep
· Suttie, J. (2019, gennaio 23). Five Ways Sleep Is Good for Your Relationships. Recuperato 9 dicembre 2019, da http://bit.ly/sleepisgoodforyou